Castellammare del Golfo, ombelico della Sicilia occidentale
Ci dispiace che la vostra vacanza, che sarà a breve termine, non vi permetterà di sapere e godervi tutto ciò che vi circonda ma, non vi scoraggiate, vi diamo alcuni consigli per ottimizzare il vostro tempo e tutto ciò che non potete fare sarà una bella scusa per tornare.
Quanto è bella la Sicilia…
Vi assicuriamo che non sarete stati in grado di scegliere le vostre vacanze estive in modo migliore!

Introduzione
Dopo solo mezz’ora di strada, dagli aeroporti di Palermo (45 km) o Trapani (56 km), leggiamo il cartello che ci dice l’uscita, sull’autostrada A29.
Castellammare del Golfo è una città tipica della Sicilia, di circa 16.000 abitanti in provincia di Trapani. Le sue attività principali sono il turismo (soprattutto in estate), la pesca e la viticoltura. Le origini della città sono molto antiche, V secolo A.C.
Fu conquistata da molte popolazioni: arabi, scandinavi, svevi, angioini, aragonesi e altre popolazioni, fino a quando la città divenne parte del Regno delle due Sicilie e poi del Regno d’Italia.
Una città ricca di storia, gastronomia, cultura, tradizioni e bellezze paesaggistiche che di certo non vi deluderà.
Passeggiando
L’atmosfera che si respira camminando a piedi lungo le viuzze e le scalinate di Castellammare è a dir poco magica. Durante il giorno il porticciolo è pieno di barchette, ormeggiate in fila tutte uguali o quasi, di turisti, bambini e pescatori che rientrano portando a terra il pescato del giorno. Di sera invece il lungomare e le stradine si riempiono di vita, con la possibilità di gustare un po’ ovunque le delizie che il territorio offre. Con il cielo stellato, lo scrosciò del mare e le luci del castello arabo non si può chiedere di più. Castellammare del Golfo è il posto giusto per trascorrere le vacanze.
Cosa mangiare
La gastronomia della Sicilia è ricchissima, i prodotti tipici da provare sono infiniti. Il pesce non è possibile trovarlo più fresco di così. Dalla barca, al piatto, passando dalla griglia. Crostacei, pesce azzurro, merluzzi, pesce spada, tonno, sardine, polpi e tanto altro ancora è possibile apprezzarlo ogni giorno nei vari ristoranti del paese che adattano il loro menù in base al pescato del giorno.

Dove farsi il bagno
La costa offre dei panorami mozzafiato. Una costa frastagliata con tantissime spiaggette nascoste, ancora tutte da scoprire ideali per la tintarella, immersioni subacquee o snorkeling. Alcune sono raggiungibili solo via mare altre con le giuste indicazioni sono raggiungibili anche via terra. I faraglioni di Scopello e la Riserva dello Zingaro sono le mete più gettonate dai turisti ma vi assicuriamo che c’è tanto altro da scoprire. Guidaloca, Cala Bianca, Cala Rossa, Fossa dello Stinco, Cala mazzo di Sciacca sono solo alcune delle bellezze naturali del territorio. I fondali rocciosi con acque profonde regalano uno spettacolo sottomarino da far tremare i polsi.

Storia e archeologia
Per gli amanti di storia e archeologia a soli 20 km circa si trova il parco archeologico di Segesta, uno dei più grandi e miglior conservati di tutta la Sicilia. Il tempio, l’anfiteatro, l’agorà, e gli altri monumenti presenti nell’acropoli rendono l’escursione interessante anche ai non intenditori. Di certo un’attrazione da non perdere assolutamente.
Vino, olio, formaggi
Per gli amanti del vino e dell’olio c’è da sbizzarrirsi. Le valli dietro le colline che circondano Castellammare del Golfo sono ricoperte di vigneti e ulivi, ottime opzioni per escursioni giornaliere alla scoperta di vini come il Nero d’Avola, il Cabernet Sauvignon, il Catarratto, il Grillo, lo Zibibbo. Ancor di più se vengono accompagnati da un pezzetto di pane caldo, con un filo di olio extravergine d’oliva e uno spicchio di primo sale (formaggio semi fresco tipico della zona).
Trekking
Per coloro che amano camminare immersi nella natura la Riserva dello Zingaro e Monte Cofano offrono diversi sentieri sia lungo la costa che all’interno della riserva ove è possibile ammirare la fauna e la flora spesso endemica del luogo. Anche le colline circostanti offrono ottime possibilità per intere giornate di trekking.
Escursioni subacquee
I faraglioni di Scopello oltre ad essere l’icona del territorio al di sopra del livello del mare, si rivelano affascinanti anche sott’acqua. Vengono offerte escursioni subacquee per tutti i livelli con la possibilità di visitare un museo subacqueo a 18 metri di profondità!

Conclusione
Come avete capito ce n’è per tutti i gusti, per gli amanti del mare, del trekking, delle escursioni subacquee, della pesca, del cibo, della storia… Lasciate le valigie nell’appartamento o nella vostra stanza e iniziate questa meritata vacanza, guidati dal forte odore del mare e circondati dai meravigliosi colori di questa terra.
Principali attrazioni
CdG Accommodation vi dà il benvenuto in questo posto affascinante, strategico per visitare la parte occidentale della Sicilia. Qui sotto troverete le principali attrazioni con relative distanze (in km) e tempi di percorrenza:
- Spiaggia di Guidaloca 6,8 km in 8 minuti
- Faraglioni di Scopello 10 km in 12 minuti
- Riserva naturale Zingaro 10 km in 12 minuti
- Tempio, rovine e teatro di Segesta 20,6 km in 19 minuti
- Riserva Naturale Monte Cofano 29 km in 34 minuti
- Monte Erice 36 km in 50 minuti
- Trapani 38,8 km in 51 minuti
- Trapani isole Egadi 39,3 km in 52 minuti
- San Vito lo Capo 43,9 km in 59 minuti
- Marsala imbarcadero Mothia 58,8 km in 43 minuti
- Marsala 68,9 km in 1 ora
- Mazara del Vallo 74,6 km in 56 minuti
- Selinunte, tempio e rovine 61 km in 50 minuti
- Lido Fiori e Porto Palo di Menfi (Bandiera Blu 2018) 71,3 km in 58 minuti
- Palermo 69,6 km in 1 ora
- Sciacca 84,2 km in 1 ora e 10 minuti
- Valle dei Templi di Agrigento 144 km in 2 ore e 26 minuti